
Il convegno, che si terrà a Bruxelles dal 9 all’11 giugno, affronterà tematiche di rilevante interesse in particolare per professionisti e imprese che desiderano operare nell’ambito della progettazione comunitaria alla luce della programmazione UE 2014/2015.
Qui di seguito, il programma dettagliato della prima giornata di corso (martedì 9 giugno 2015, 9,30 – 17,00):
9,30 Maria Cristina Stimolo, Dirigente dell’Ufficio di Bruxelles: “Saluti istituzionali e presentazione dell’Ufficio”.
9,45 Avv. Carmelo Giurdanella, Studio Legale Giurdanella & Partners: “Presentazione dell’Associazione Impresa Europa e delle sue attività”.
10,00 – 10,45: Il funzionamento dell’UE e la nuova Programmazione 2014-2020
10,00 – 10,30: Giancarlo Defazio, Presidente CLENAD Italia: “Il ruolo delle Istituzioni dell’Unione Europea e la Strategia Europa 2020. Focus sulla funzione degli Esperti Nazionali Distaccati”. Question time
Coffee Break
11,00 – 13,00: I Programmi di finanziamento diretto dell’UE – PARTE I 11,00
–11,15: Loredana Amenta, Ufficio di Bruxelles: “Horizon 2020: il Programma per la Ricerca e l’Innovazione”.
11,15 – 11,45: Riccardo Ferranti, SME Instrument Evaluation Expert: “SME Instrument: lo strumento di Horizon 2020 per le PMI e il processo di valutazione” . (In videoconferenza).
11,45 – 12,00: Loredana Amenta, Ufficio di Bruxelles: “COSME: il Programma per la competitività delle PMI e i bandi sul turismo”.
12,00 – 12,30: Giulio Guarracino, Responsabile ANCE Bruxelles: “La progettazione europea nel settore del turismo accessibile e sostenibile”.
Question Time
13,00 – 14,00 Pausa lavori
14,00 – 17,00: I Programmi di finanziamento diretto dell’UE – PARTE II
14,00 – 14,30: Anne Sophie Barletta, Ufficio di Bruxelles: “JUSTICE: Il Programma europeo sulla Giustizia”.
14,30 – 15,00: Bruno Cortese, Ufficio di Bruxelles: “L’ambiente e le azioni per il clima: il Programma LIFE”.
15,00 – 15,30: Anne Sophie Barletta, Ufficio di Bruxelles: “Europa Creativa: il Programma per la Cultura e gli Audiovisivi”.
15,30 – 16,00: Anne Sophie Barletta, Ufficio di Bruxelles: “Erasmus +: il Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport”.
Question time
Evento da ripetere.
Considerando i limiti delle pubbliche amministrazioni nel gestire e organizzare servizi accedendo alle risorse finanziarie dell’Europa